Guida all'uso delle pompe per fusti con i prodotti chimici | ||
info@savinobarbera.com![]() | ![]() | |
Cliccare sulle immagini Le pompe portatili FUS, maneggevoli e sicure nell'utilizzo, sono progettate per il trasferimento della maggior parte dei prodotti chimici commercializzati in fusti, ma trovano anche vasta applicazione come pompe per prelievi, per svuotamenti o per servizi di emergenza. Si tratta di pompe molto facili da utilizzzare, ma per un corretto funzionamento necessitano della conoscenza di alcuni dati (quali portata, prevalenza, viscosità* ecc…) e del rispetto di alcune semplici regole di uso e manutenzione. Tel: 011 913.90.63 Fax: 011 913.73.13 Via Torino 12 10032 Brandizzo (To) | Pompe per fusti FUS MONOAvvertenze generaliIl motore elettrico deve essere protetto dall'umidità e dal gelo, sia durante il funzionamento che durante l'inattività o l'immagazzinamento. Nel caso di impiego con liquidi irritanti, tossici, corrosivi, ustionanti, caustici, velenosi è necessario adottare tutte le misure protettive indicate nella “scheda di sicurezza” del prodotto (indumenti, scarpe, occhiali, guanti, vie respiratorie, ecc.). Assicurarsi comunque della compatibilità del liquido con i materiali costruttivi della pompa: in caso di dubbio rivolgersi al costruttore. Non impugnare il motore elettrico o azionare il suo interruttore con mani o guanti bagnati o unti. Assicurarsi che il pavimento su cui si opera sia asciutto. Prima di ogni utilizzo verificare che la presa di corrente sia conforme alle caratteristiche del motore, che il cavo di alimentazione e la spina siano in buono stato, operando a spina disinserita, che l'interruttore a slitta del motore e il suo blocco in posizione “inserito” sia efficiente. La pompa è idonea per servizi intermittenti e non prolungati nel tempo. In condizioni di normale esercizio il rumore massimo prodotto dalla pompa è di 88,7 dB(A) rilevato secondo le Norme EN 50144. L'operatore deve utilizzare cuffie di protezione. Avvertenze per l'uso La pompa è idonea all'uso, compatibilmente con le resistenze chimiche dei materiali di costruzione, con liquidi privi di solidi sospesi abrasivi, a temperatura ambiente, con peso specifico fino a 1,8 e viscosità fino a 14 cps: non usare la pompa con liquidi infiammabili e/o in aree con atmosfere potenzialmente esplosive. E' importante che la pompa venga sostenuta con le apposite impugnature dall'operatore per evitare sia che appoggi sul fondo del fusto (impedendo l'aspirazione del liquido), sia che l'albero e la guaina della pompa subiscano dannose deformazioni e soprattutto per garantire che la pompa venga prontamente fermata al venir meno del liquido. Dopo l'uso si raccomanda il lavaggio della pompa (pompando acqua per qualche minuto): alcuni liquidi infatti possono cristallizzare, formare depositi o interagire negativamente, nel tempo, con i materiali costruttivi della pompa. La pompa, nei periodi di inattività, va posta in ambiente protetto, in posizione verticale e sospesa con il motore verso l'alto per evitare deformazioni della guaina e dell'albero e trafilamento di liquido verso il motore. ![]() su | |
Pompe per fusti FUS PNEUAvertenze generali Il motore deve essere protetto dall'umidità e dal gelo, sia durante il funzionamento che durante l'inattività o l'immagazzinamento. Nel caso di impiego con liquidi irritanti, tossici, corrosivi, ustionanti, caustici, velenosi è necessario adottare tutte le misure protettive indicate nella “scheda di sicurezza” del prodotto (indumenti, scarpe, occhiali, guanti, vie respiratorie, ecc.). Assicurarsi della compatibilità del liquido con i materiali costruttivi della pompa: in caso di dubbio rivolgersi al costruttore. Non usare la pompa in ambienti o con liquidi con pericolo di incendio o esplosione. Non impugnare il motore con mani o guanti bagnati. Prima di ogni utilizzo verificare il buon stato dell'interruttore di azionamento del motore, del tubo flessibile di alimentazione e della “tenuta” dei raccordi. La pompa è idonea anche per servizi non intermittenti e prolungati nel tempo. In condizioni di normale esercizio il rumore massimo prodotto dalla pompa è 85 dB(A) rilevato secondo le Norme EN 50144. L'operatore deve utilizzare cuffie di protezione. In condizioni di normale esercizio il valore quadratico medio dell'accelerazione del motore è inferiore a 2,5 m/sec2. Avvertenze per l'uso Alimentazione pneumatica del motore: la rete deve assicurare l'erogazione di 13 l/s di aria filtrata, asciutta e lubrificata a pressione di 6,3 bar: installare, in prossimità dell'utenza, una valvola di intercettazione, un gruppo filtro con regolatore di pressione e lubrificatore e una valvola di scarico della pressione. Il tubo flessibile di alimentazione deve avere Ø interno min 10 mm e lunghezza max 10 m. Prima di ogni messa in esercizio mettere alcune gocce di olio nel foro di ingresso dell'aria del motore. La pompa è idonea all'uso, compatibilmente con le resistenze chimiche dei materiali di costruzione, con liquidi privi di solidi sospesi abrasivi, a temperatura ambiente, con peso specifico fino a 1,8 e viscosità fino a 14 cps: non usare la pompa con liquidi infiammabili e/o in aree con atmosfere potenzialmente esplosive. E' importante che la pompa venga sostenuta con le apposite impugnature dall'operatore per evitare sia che appoggi sul fondo del fusto (impedendo l'aspirazione del liquido), sia che l'albero e la guaina della pompa subiscano dannose deformazioni e soprattutto per garantire che la pompa venga prontamente fermata al venir meno del liquido. Dopo l'uso si raccomanda il lavaggio della pompa (pompando acqua per qualche minuto): alcuni liquidi infatti possono cristallizzare, formare depositi o interagire negativamente, nel tempo, con i materiali costruttivi della pompa. La pompa, nei periodi di inattività, va posta in ambiente protetto (vedi 2.1), in posizione verticale e sospesa con il motore verso l'alto per evitare deformazioni della guaina e dell'albero e trafilamento di liquido verso il motore. ![]() su | ||
| Difetti di funzionamento e le loro cause
![]() su |
Tutti i diritti riservati | ![]() ![]() | Marzo 2006 |